Aiutiamo i DXer con i Cluster

Far sapere che stiamo chiamando da una cima attraverso internet fa una gran differenza specie quando lo si fa con pochi watt e ci si sente a fatica e non spicchiamo in radio girando la manopola come accade quando ascoltiamo HAM che trasmettono con il "watt pesante"...

Cosa sono i Cluster in breve, cosa sono i Cluster SOTA e come arrivarci anche quando tra le montagne manca proprio la connessione dati al nostro cellulare con un solo semplice SMS.

Cluster in breve : Un DXer che vuole far sapere che sta chiamando, da dove, può mandare una chiamata ad una vetrina che tutti gli HAM in radio possono guardare. Oppure chi effettua un collegamento, lo può notificare e questo ha ancora più valore perché conferma implicitamente l'apertura di propagazione tra i due corrispondenti. Quando ho collegato una stazione dallo stretto di Panama e l'ho riportato nel cluster, chiunque poteva dedurre che: c'è una stazione di Panama in radio in quella specifica banda e frequenza, in quel momento c'è un'apertura con l'Europa dal centro America. I cluster poi diffondono tutti questi spot tra loro ed ognuno può filtrarli solo per i paesi di proprio interesse.

Cluster SOTA : In ambito SOTA chi va in montagna ha mediamente meno potenza, risorse, antenna di chiunque altro, a suo favore ha solo la quota della cima da cui trasmette. Ecco dunque che invece di mandare Spot ai Cluster generali, disporre di un Cluster dedicato al SOTA consente agli appassionati di cercarsi e trovarsi tra SOTAman. SOTAwatch2 è il Cluster della community SOTA Org.

Veniamo al dunque ora...

Spot via SMS senza connessione dati a SOTA : Per mandare Spot ai Cluster da cellulare attraverso le molte App, è chiaramente necessaria la connettività dati e, siamo onesti, in cima alle montagne più sperdute, non è cosa scontata trovarla. La connettività "voce" è invece più facile e con essa la possibilità di mandare SMS. Il buon Marco IZ3GME ha realizzato un Gateway che consente di mandare un SMS con tutti i parametri necessari ad una SIM connessa ad un Raspberry con un piccolo software radioamatoriale che provvederà in un istante ad inoltrare via internet lo Spot su SOTAwatch2

Se amate le App per cellulare, esiste una comoda App dedicata al mondo SOTA che potete facilmente trovare cercandola con il nome "SOTA Spotter". Qui, inserendo i vostri riferimenti e credenziali potete inviare i vostri spot direttamente dall'app e, ne caso non vi sia molta copertura per il traffico internet dalla posizione in cui vi trovate, potete farlo tramite Gateway SMS, per l'Italia qui trovate di fatto il Gateway realizzato da IZ3GME di ARI Padova. 

Più facile a farsi che a dirsi. Se volete approfondire, vi rimando alla lettura dell'articolo SOTA spots via SMS (by IZ3GME) e seguire la facile guida, provare e tenere pronto l'SMS. Quando si è in montagna con vento e freddo, meglio avere già lo spot pronto a cui cambiare solamente la frequenza o la referenza, piuttosto di mettersi a scriverlo da zero (con ovvia probabilità di aumentare le possibilità di errore)

 

Riferimenti