Sidebar

Menu mobile

  • Home
  • Radio Club
    • Attività Club
    • Direttivo
    • QRT SK
  • Radio Assistenze
  • Attività Radio
    • Antenne
    • Attivazioni
    • Broadcast
    • Elettronica
    • Software
    • Sperimentazioni
    • Digitale
    • Meteo
    • Sismologia
  • Dalla Rete
  • Nella Storia

Cerca

Privacy

EU e-Privacy Directive

Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

Visualizza la documentazione GDPR

Hai rifiutato i cookie. Questo diniego può essere revocato.

Hai acconsentito al collocamento dei cookie sul tuo computer. Questo consenso può essere revocato.

Radio Club Colli Euganei Radio Club Colli Euganei
  • Home
  • Radio Club
    • Attività Club
    • Direttivo
    • QRT SK
  • Radio Assistenze
  • Attività Radio
    • Antenne
    • Attivazioni
    • Broadcast
    • Elettronica
    • Software
    • Sperimentazioni
    • Digitale
    • Meteo
    • Sismologia
  • Dalla Rete
  • Nella Storia

Réunion RCE 2023

salvo inconvenienti di ordine superiore, prossima Reunion a Febbraio/Marzo 2023!!!

Come si usava fare molti anni fa, si sta pensando alla seconda metà di Febbraio / inizio Marzo, lontano da festività ed impegni più comuni per dar modo ai più di presenziare alla prossima rimpatriata degli amici del RadioClub. 

Ci faremo sentire presto!! Nel frattempo... Rimanete sintonizzati sui canali 

Museo della Radio d'Epoca [Bellaria]

Presso la Stazione Ferroviaria di Piazzale Gramsci di Bellaria Igea Marina, c'è un piccolo Musero della Radio d'Epoca.

Una bella collezione di radio con oltre 140 esemplari che hanno fatto contribuito alla storia della radio diffusione.
Se non si ha occasione di passare da quelle parti, attrverso il sito web del Museo è possibile fare un tour virtuale nelle sale del piccolo museo. Questi tanti e rari esemplari meritano sempre di essere ammirati.

Questo il link al sito: Museo Radio d'Epoca

Nella sezione in Basso troverete il "Virtual Tour" con cui potete navigare all'interno della mostra come se vi trovaste so Goole Map.
Buona visita.

Rete Sismica Dolfrang - Stazione DCR01

Prove di condivisione dati Sismografo onLine

Un Sismografo sperimentale che utilizza 3 Geofoni orientati sui 3 Assi cartesiani, un convertitore analogico-digitale, una scheda di I/O per comunicare via USB, un grande Software di Angelo Dolmetta che release dopo release si perfeziona sempre più.. ed un' attenta configurazione per imarare a conoscere sempre più l'ambito sismico.. sembra facile solo in apparenza, ma è proprio questo il bello!

I Dati esposti sotto sono in tempo reale o quasi (l'aggiornamento avviene ogni 5 minuti).
Ci sono ancora tante cose da sistemare... ma anche se è ancora in taratura per la gestione dei rumori, nel suo piccolo e senza uno soom appropriato qualcosa ha fatto oggi..

Leggi tutto...

Propagazione ora

Che paese cerchiamo di collegare o ascoltare questa sera?

Dai !! Forza !! Accendiamo una radio .. spolverane una ed accendila, broadcast, rtx, qualsiasi cosa sia, foss''anche un vecchio Geloso con le valvole ormai svogliate e stanche, qualcosa si riesce sempre ad ascoltare .. Salta la stazione più forte che entra a fondo scala quasi anche senza antenna, fermiamoci in una intermedia ..

Leggi tutto...

Ray Way ha chiuso le Onde Medie

dallo scorso 11 settembre 2022..

Come riportano molte testate, non c'è stato un vero e prooprio annuncio, ma soltanto una nota per i non vedenti che riferisce che le audiodescrizioni dei programmi televisini saranno disponibili solo sul digitale terrestre oppure online a causa della cessazione delle trasmissioni radiofoniche Rai in onde medie dall'11 settembre 2022.

A parte la scelta della data poco elegante, la chiusura prima di raggiungere la completa copertura del Digitale, il fatto che non le nostre Onde Medie non le ascoltano solo in Italia, chiudere le trasmissioni senza neppure un comunicato ufficiale mi sembra sia poco da radio nazionale.. Di fatto, da domenica 11 a 900Hz csi sente solamente il fruscio qrm di fondo.

Leggi tutto...

La Citizen Band ritorna anche nel Padovano

Anche da noi qualcuno riaccende il baracchino

Qualche amico riferisce che anche nel basso Padovano si sente qualche fermento rompe la noia del QRM.

Beh, accendiamo la radio qualche sera e andiamo a sentire e far chiamata.. anche se per farlo tocca cercare in garage tra gli scatoloni.. HI

Remote Radio Station (WebSDR)

ovvero, Radioascolto senza possedere una radio..

Per chi volesse fare un po' di radio ascolto ma sul momento gli manca proprio la radio per farlo, non c'è problema..

I WebSDR sono dei ricevitori la cui componente maggiore è interamente software che, se collegati via internet, consentono a diversi ascoltatori remoti di sintonizzarli simultaneamente in modo totalmente indipendente tra loro. I ricevitori remoti classici con accesso remoto, consentivano al contrario un unico controllo remoto alla volta. Potremo quindi ascoltare in 40 metri come se ci trovassimo, ad esempio, a Hack Green, nello Cheshire, in Inglilterra oppure come se ci trovassimo a Ulvila in Finlandia e da lì ascoltassimo le frequenze radioamatoriali oppure gli stessi canali CB.

Leggi tutto...

Chi siamo

Storia del Radio Club

40 Anni di storia RCE

per Argomenti

  • Antenne (31)
  • RadioClub (25)
  • HF (20)
  • Broadcast (18)
  • Radio (18)
  • Elettronica (15)
  • Meteo (14)
  • Storia (13)
  • QRP (11)
  • Humour (9)
  • CitizenBand (7)
  • CB (7)
  • Attivazioni (6)
  • SOTA (6)
  • Sismologia (6)

Più letti..

  • RRM - Rete Radio Montagna
  • Riviste - Geologia dell''Ambiente
  • Io sto nel QTH ed esco solo in Radio
  • Propagazione ora
  • Le nostre vecchie Radio CB
  • Antenna T2LT
  • 3 Stazioni HAM fuori dal comune e GRANDI
  • Museo delle Radio d'Epoca [Cismon di Valmarino]

Più recenti..

  • Réunion RCE 2023
  • Geiger - Monitor online
  • Museo della Radio d'Epoca [Bellaria]
  • Ray Way ha chiuso le Onde Medie
  • mini-Rèunion RCE 2022
  • Sismologia - Rete Sismica Dolfrang
  • Rete Sismica Dolfrang - Stazione DCR01
  • Geiger - Radioattività online

Propagazione

RCE 2020 in numeri

Utenti
3
Articoli
309
Visite agli articoli
191331

Visitatori (dal 2015)

Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.

Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.

  • Visualizza la ns. Informativa Estesa.
  • Visualizza la normativa europea sulla Privacy.
  • Visualizza la documentazione GDPR